TECNICHE DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – MINI MASTER CREAZIONE E CONSOLIDAMENTO STARTUP D’IMPRESA

startup

Descrizione

Corso autorizzato all’interno del Catalogo dell’offerta formativa a domanda individuale (FORM.I.CA.) della Regione Marche (DGR n.992/2017 e DDPF n.459/IFD/2017, ai sensi della L.R. n.16/90 art. 10).

Tipologia Corso: formazione permanente
Destinatari: occupati, disoccupati, inoccupati
Codice Siform: 1007303

Obiettivi del corso

Oggi un’impresa per essere competitiva e sopravvivere nel mercato deve associare alla capacità di saper fare, anche quella di innovare e di gestire in modo sostenibile la propria attività, puntando sulla qualità, ma anche sulla flessibilità e sulla cooperazione con altre imprese, centri di ricerca, università, attori istituzionali locali, nazionali e internazionali. Creare, pianificare e gestire una nuova impresa richiede competenze e conoscenze sempre più complesse e interdisciplinari e l’acquisizione di una nuova mentalità imprenditoriale. Nella creazione di una startup di impresa, in particolare, diventa sempre più strategico proporre progetti innovativi, in grado di soddisfare le esigenze dei consumatori, ma anche sostenibili economicamente e capaci di attrarre investitori, nazionali ed internazionali, e di partecipare ai bandi di finanziamento offerti da istituzioni pubbliche e private.

Il Mini Master intende fornire ai corsisti competenze e capacità per creare e consolidare una start up d’impresa per nuovi business basati su idee innovative e risultati di ricerca, e sviluppo propri o di altri.
I corsisti dovranno acquisire le seguenti competenze e capacità per creare e consolidare una start up d’impresa:
– valutare la fattibilità tecnica, economica e finanziaria dell’idea di business; redarre un business plan;
– valutare gli aspetti giuridici e fiscali della costituzione aziendale (scelta della forma giuridica; regimi fiscali; ecc.);
– fare una pianificazione aziendale: studio dell’organizzazione aziendale, delle strategie di marketing e di sviluppo;
– fare una programmazione finanziaria: analisi degli strumenti di finanziamento pubblici e privati (fondi europei, nazionali e regionali ed altre fonti di finanziamento legate a fondi di investimento, fondazioni, ecc.); e saper accedere al credito bancario.
Saranno dunque sviluppate:
– le conoscenze sull’impresa innovativa e sulla redazione di un business plan;
– le tecniche di analisi di mercato e fattibilità tecnico-economica;
– le tecniche per la gestione di imprese innovative con tutte le sue peculiarità: ricerca capitali, gestione flessibile del lavoro e remunerazione, ecc.;
– le conoscenze relative alle agevolazioni europee, nazionali e regionali destinate alle startup, in particolare quelle innovative.

Tali competenze consentiranno ai corsisti di poter operare presso studi di consulenza aziendale, incubatori di impresa, poli tecnologici, strutture pubbliche o a partecipazione pubblica che si occupano della gestione dei fondi europei e della promozione e sviluppo della ricerca applicata e dell’innovazione, e sviluppare gli strumenti per avviare e sviluppare una propria attività imprenditoriale.

Docenti

Bartolomei Giuliano – Dottore Commercialista, Revisore Legale

Dottore Commercialista, Revisore Legale, Esperto e con esperienza ventennale nell’ambito della progettazione europea ed in particolare: Bilancio e Politiche dell’UE, Programmi europei, Pianificazione, implementazione, monitoraggio e rendicontazione di progetti europei. Consulente per creazione start-up e finanza agevolata d’impresa. Docente con competenze DAFORM certificate. Docente Master Accademici.
Pubblicazioni: I fondi europei 2014-2020, giunta alla seconda edizione (best sellers), Come finanziare una start-up innovativa, I fondi europei 2014-2020 per i professionisti, Fondi europei nazionali e regionali per la formazione, Fondi europei nazionali e regionali per il lavoro e le assunzioni, I fondi europei nazionali e regionali per l’agricoltura e l’agroalimentare.

Marcozzi Alessandra – EU Project Manager

Laureata in Economia e Commercio presso l’Università Politecnica delle Marche di Ancona nel 2001. EU Project Manager, con esperienza decennale nell’ambito della progettazione europea ed in particolare: Tecniche e metodi di gestione dei progetti (PCM-Project Cycle Management e GOPP -(Goal Oriented Project Planning). Consulente e progettista per creazione start-up d’impresa.
Pubblicazioni: I fondi europei 2014-2020, giunta alla seconda edizione (best sellers), Come finanziare una start-up innovativa, I fondi europei 2014-2020 per i professionisti, Fondi europei nazionali e regionali per la formazione, Fondi europei nazionali e regionali per il lavoro e le assunzioni, I fondi europei nazionali e regionali per l’agricoltura e l’agroalimentare.

Roberto Senesi – Responsabile Area Finanza agevolata Smarteam
Esperto con esperienza decennale in finanza agevolata d’impresa e pianificazione finanziaria, creazione e consolidamento di startup d’impresa.

Destinatari

I partecipanti devono possedere alternativamente i seguenti requisiti:
– Diploma di Scuola Media Superiore
– Diploma di Laurea (triennale e/o magistrale)
– Lavoratore
– Non lavoratore

Non sono previsti requisiti di accesso o titoli, né limitazioni di età.

Min. n. 6 – Max. n. 15

Programma

Contenuti e moduli

MODULO 1 – Accoglienza/Orientamento

– Presentazione del corso, delle figure coinvolte, delle risorse e degli strumenti utilizzati
– Conoscenza dell’organismo proponente e della sua organizzazione
– Informazioni sulle finalità del corso, sul calendario delle lezioni e sulle certificazioni rilasciate
– Presentazione dei partecipanti
– Fonti informative sul mercato del lavoro, servizi per l’impiego e opportunità di lavoro (siti web regionali, di associazioni di categoria, ecc.)
– Modalità per costruire un Bilancio di Competenze

Modulo 2 – Normativa Start up innovative

– Storia, Restart Italia, esperienze nel mondo, origini
– La start up nello scenario europeo e nelle politiche europee di sviluppo
– La start up innovativa nel sistema del diritto societario italiano
– Requisiti, tipologie e modalità di costituzione
– Agevolazioni europee
– I fondi strutturali e di investimento europei per le start-up

Modulo 3 – Agevolazioni UE, nazionali e regionali per le start up

– Agevolazioni europee, nazionali e regionali
– Accesso al credito e crowdfunding
– Incubatori certificati
– I regimi di aiuto
– I bandi per le start up

Modulo 4 – L’impresa e il bilancio

– Fabbisogno finanziario e immobilizzo di capitale dell’impresa
– Copertura del fabbisogno finanziario
– Il processo aziendale: l’aspetto economico
– Il bilancio d’esercizio: Conto economico (ricavi e costi dell’esercizio); Stato patrimoniale (attività e passività al termine dell’esercizio)
– Riclassificazioni ed indici fondamentali

Modulo 5 – Progettare il Business Modeling e il Business Plan

– Brainstorming e valutazione di una business idea
– Il business model: validare la start up
– Introduzione al business model Canvas: funzionalità e struttura
– Elementi e metodologia per la costruzione di un business plan

Modulo 6 – Project Work

Studio, ideazione e simulazione di costituzione e avvio di una start-up.

Sede del corso

San Benedetto del Tronto

Via Pasubio n. 77 (Frazione Porto d’Ascoli)

Date e orari lezioni da destinarsi

Il calendario delle lezioni sarà formalizzato tenendo conto anche di specifiche esigenze espresse dai corsisti.

Ore

60 ore (lezioni frontali ed esercitazioni)

Didattica

Lezioni teoriche

Esercitazioni (individuali, in gruppo ed in plenaria)

Materiale didattico

Durante il corso verrà fornito a ciascun corsista il materiale didattico a supporto delle lezioni: borsa contenente block notes, fogli carta formato A4, penna a sfera; dispense cartacee e online a disposizione su cartella condivisa di Google Drive (10 per ogni allievo); materiale per uso collettivo e per esercitazioni comprendente materiale di consumo e cancelleria in generale, USB pen drive; Guida pratica “Come finanziare una startup innovativa” (EPC Editore), redatta dal Dott. Giuliano Bartolomei e Dott.ssa Alessandra Marcozzi, per l’accesso ad agevolazioni e contributi europei, nazionali e regionali per start-up innovative, incubatori certificati e Pmi innovative.

Certificazione

Al termine del percorso formativo verrà rilasciato un attestato di frequenza ai corsisti che avranno frequentato almeno il 75% delle ore di didattica.

Modalità e quota di iscrizione

Costo totale Euro 600,00 +iva

 

VOUCHER FORMATIVO REGIONE MARCHE

I residenti o occupati nella regione Marche possono fare richiesta di Voucher per la formazione, a copertura totale dei costi di iscrizione al corso.

Il nostro team potrà dare supporto per la richiesta del Voucher.

 

Contatti per informazioni corso e criteri assegnazione voucher formativo

Cell. 351 8920860

e-mail: formazione@smarteam.net

Partnership

Il corso è realizzato in partnership con Fideas Srl.