Descrizione
Obiettivi del corso
Il Programma “Europa per i Cittadini 2014-2020” mira ad avvicinare i cittadini all’Unione Europea. In particolare, promuove i valori fondamentali su cui si fonda l’Unione Europea, favorisce la conoscenza della comune storia europea, incoraggia la partecipazione responsabile e democratica dei cittadini alla vita civile comunitaria, stimola la cittadinanza attiva, il dialogo interculturale e l’integrazione dei migranti.
Con tale scopo, il Programma supporta economicamente organizzazioni attive nei settori ad esso attinenti e co-finanzia progetti volti al raggiungimento dei suoi obiettivi e temi prioritari.
L’obiettivo del corso Europa per i cittadini è approfondire gli elementi chiave del programma, per offrire ai potenziali partecipanti gli strumenti per migliorare e strutturare le loro proposte di progetto.
Docenti
Dott.ssa Marcozzi Alessandra
Laureata in Economia e Commercio presso l’Università Politecnica delle Marche di Ancona nel 2001. Ha iniziato ad occuparsi di progettazione europea nel 2008 nel settore della ricerca e dell’innovazione e ha scritto tre pubblicazioni sulla progettazione europea e sulle startup innovative.
Destinatari
Funzionari e dipendenti pubblici, insegnanti
Min. n. 10 – Max. n. 30
Programma
Contenuti e moduli
Il programma Europa per i Cittadini
– Obiettivi, priorità, partenariato e criteri di selezione
Le azioni del Programma
– Strand 1 – Memoria Europea Attiva, attraverso il quale il Programma mira a promuovere una cultura comune della memoria e della comprensione reciproca fra i cittadini dei diversi Stati Membri dell’Unione Europea, in particolare attraverso il supporto a progetti che riflettano sui principali tornanti della storia del XX secolo in Europa e sul significato e conseguenze che hanno per l’Europa di oggi.
Questo strand vuole coinvolgere: autorità pubbliche locali/regionali (ad es. municipalità, regioni) o enti non a scopo di lucro, quali associazioni di sopravvissuti, associazioni culturali, enti di istruzione e di ricerca (ad es. Università, archivi, centri di ricerca).
– Strand 2 – Impegno democratico e partecipazione civica:
- Gemellaggio fra città
- Reti di città
- Progetti della Società Civile
I progetti di Gemellaggio fra città possono coinvolgere: municipalità, comitati di gemellaggio rappresentanti gli enti locali, enti non a scopo di lucro rappresentanti gli enti locali.
I progetti Reti di città possono coinvolgere: municipalità, comitati di gemellaggio rappresentanti gli enti locali, regioni, federazioni/associazioni di autorità locali; enti non a scopo di lucro rappresentanti gli enti locali.
I Progetti della società civile possono coinvolgere: enti non a scopo di lucro, es. organizzazioni della società civile, associazioni culturali, enti di ricerca, enti di istruzione; le autorità locali/regionali possono essere partner.
Come scrivere un progetto di successo
– Analisi dell’application form
– Le modalità di partecipazione