Descrizione
Corso finanziato dalla Regione Marche con DDPF n. 868 del 09/09/2020 – POR MARCHE FSE 2014-2020 – ASSE III – Istruzione e Formazione P.I. 10.3 – RA 10.3 – Tecnico della progettazione formativa (Unità di Competenza 937 Progettazione di interventi formativi) – Cod. Siform 2 1058844
Soggetto attuatore: IMPRENDERE SRL, capofila dell’A.T.S. composta da 16 partners tra i quali SMARTEAM.
Obiettivi del corso
Il percorso formativo ha la finalità di formare figure in grado di sviluppare proposte progettuali per la realizzazione di interventi formativi definendone l’articolazione del percorso, eventuali azioni di accompagnamento e supporto all’apprendimento, modalità e setting formativi.
Nello specifico le figure formate saranno in grado di:
– provvedere alla stesura di progetti, adottando modalità e linguaggio appropriato;
– adottare tecniche e metodi di gestione dei progetti (metodologie di project management);
– definire il cronoprogramma delle attività del percorso formativo (lezioni in aula, stage, ecc.);
– comunicare con professionalità e secondo necessità con docenti e partner;
– definire gli obiettivi dell’intervento in base alle necessità ed i fabbisogni;
– predisporre la documentazione necessaria per la presentazione del progetto o per la risposta ad avvisi pubblici e call for proposals;
– progettare azioni formative rivolte anche ad utenti in condizioni di svantaggio;
– definire le azioni di accompagnamento al percorso formativo anche in base al target di riferimento.
Docenti
Bartolomei Giuliano – Dottore Commercialista, Revisore Legale
Dottore Commercialista, Revisore Legale, Esperto e con esperienza ventennale nell’ambito della progettazione europea ed in particolare: Bilancio e Politiche dell’UE, Programmi europei, Pianificazione, implementazione, monitoraggio e rendicontazione di progetti europei. Consulente per creazione start-up e finanza agevolata d’impresa. Docente con competenze DAFORM certificate. Docente Master Accademici.
Pubblicazioni: I fondi europei 2014-2020, giunta alla seconda edizione (best sellers), Come finanziare una start-up innovativa, I fondi europei 2014-2020 per i professionisti, Fondi europei nazionali e regionali per la formazione, Fondi europei nazionali e regionali per il lavoro e le assunzioni, I fondi europei nazionali e regionali per l’agricoltura e l’agroalimentare.
Marcozzi Alessandra – EU Project Manager
Laureata in Economia e Commercio presso l’Università Politecnica delle Marche di Ancona nel 2001. EU Project Manager, con esperienza decennale nell’ambito della progettazione europea ed in particolare: Tecniche e metodi di gestione dei progetti (PCM-Project Cycle Management e GOPP -(Goal Oriented Project Planning). Consulente e progettista per creazione start-up d’impresa.
Pubblicazioni: I fondi europei 2014-2020, giunta alla seconda edizione (best sellers), Come finanziare una start-up innovativa, I fondi europei 2014-2020 per i professionisti, Fondi europei nazionali e regionali per la formazione, Fondi europei nazionali e regionali per il lavoro e le assunzioni, I fondi europei nazionali e regionali per l’agricoltura e l’agroalimentare.
Destinatari
I partecipanti devono possedere alternativamente i seguenti requisiti:
- titolo di istruzione/formazione coerente rispetto ai contenuti del percorso;
- disoccupati al di sopra dei 18 anni di età, residenti o domiciliati nella Regione Marche, che non partecipano ad altri percorsi di istruzione/formazione;
- occupati al di sopra dei 18 anni di età, residenti o domiciliati nella Regione Marche, che non partecipano ad altri percorsi di istruzione/formazione.
Programma
UNITÀ DIDATTICA 1
- Normativa internazionale, nazionale e regionale in materia di istruzione, educazione e formazione 4 ore
- La terminologia specifica in inglese in relazione al contesto di riferimento 2 ore
- Le caratteristiche e le tipologie dei programmi UE nei diversi settori 4 ore
- Le caratteristiche, le tipologie e le criticità dei soggetti in condizioni di svantaggio 2 ore
UNITÀ DIDATTICA 2
- Il ciclo del progetto; definizione e caratteristiche tecniche 4 ore
- Normativa e procedure per la costituzione di partenariati nazionali ed internazionali 4 ore
- Principali tecniche e funzioni degli strumenti tecnologici utilizzati per la realizzazione di reportistica 12 ore
- Teoria e tecnica di budgeting 8 ore