Tecnico Politiche/Problematiche Comunitarie (Master Europrogettazione)

europrogettazione

Descrizione

Corso autorizzato all’interno del Catalogo dell’offerta formativa a domanda individuale (FORM.I.CA.) della Regione Marche (POR Marche FSE 2014-2020, Approvato con  Delibera D.D.P.F. n. 1578 del 30/11/2018 – Bando L.R. n. 16/1990, art. 10, Decreto DDPF n.459/IFD/2017).

Tipologia Corso: corso di specializzazione.
Destinatari: occupati, disoccupati, inoccupati.
Codice Siform: 1007245

Obiettivi del corso

Il corso ha l’obiettivo di fornire la conoscenza delle opportunità di finanziamento offerte dall’Unione europea e delle tecniche necessarie per la formulazione di idee progettuali in linea con i programmi europei.
Esso è indirizzato sia a chi si avvicina per la prima volta a queste tematiche, sia a chi  già si occupa di progetti comunitari e vuole crescere sviluppando competenze innovative e desidera strutturare e consolidare maggiormente le proprie conoscenze.
Il prodotto formativo offerto si propone di fare un punto sui nuovi strumenti di finanziamento erogati dall’Unione europea illustrandone tutte le opportunità per tutti gli Enti pubblici e le realtà private – PMI, Aziende, Settore no-profit, università, enti di ricerca, ecc., ed ha lo scopo di formare una figura professionale l’Europrogettista, quale esperto dei principali programmi europei e delle tecniche di euro progettazione finalizzate al reperimento di finanziamenti europei ed internazionali.

I Fondi Europei previsti per i Programmi UE del settennio 2014-2020 ammontano a oltre 960 miliardi di euro; i bandi aperti sono molteplici e i programmi includono tanti settori: ambiente, occupazione, cultura, formazione, istruzione, ricerca, PMI e servizi alle imprese, turismo e comunicazione.

Docenti

Giuliano Bartolomei
Dottore Commercialista, Revisore Legale, Esperto con esperienza ventennale nell’ambito della progettazione europea ed in particolare: Bilancio e Politiche dell’UE, Programmi europei, Pianificazione, implementazione, monitoraggio e rendicontazione di progetti europei. Docente con competenze DAFORM certificate. Docente Master Accademici.
Pubblicazioni: I fondi europei 2014-2020, giunta alla seconda edizione (best sellers), Come finanziare una start-up innovativa, I fondi europei 2014-2020 per i professionisti, Fondi europei nazionali e regionali per la formazione, Fondi europei nazionali e regionali per il lavoro e le assunzioni, I fondi europei nazionali e regionali per l’agricoltura e l’agroalimentare.

Alessandra Marcozzi
EU Project Manager, con esperienza decennale nell’ambito della progettazione europea ed in particolare: Tecniche e metodi di gestione dei progetti (PCM-Project Cycle Management e GOPP – (Goal Oriented Project Planning).
Pubblicazioni: I fondi europei 2014-2020, giunta alla seconda edizione (best sellers), Come finanziare una start-up innovativa, I fondi europei 2014-2020 per i professionisti, Fondi europei nazionali e regionali per la formazione, Fondi europei nazionali e regionali per il lavoro e le assunzioni, I fondi europei nazionali e regionali per l’agricoltura e l’agroalimentare.

Roberto Senesi
Esperto con esperienza decennale in finanza agevolata d’impresa e pianificazione finanziaria, creazione e consolidamento di startup d’impresa.

Destinatari

Il corso di specializzazione  è rivolto ad allievi che possiedono almeno uno dei seguenti requisiti:

  • Qualifica professionale di 1° e 2° livello, unitamente ad una esperienza lavorativa di almeno 4 mesi nel settore in cui si innesta la specializzazione;
  • Esperienza lavorativa di almeno 3 anni nel settore in cui si innesta la specializzazione;
  • Diploma di Scuola Media Superiore o laurea attinenti il settore in cui si innesta la specializzazione.

I destinatari possono essere:

  • Diplomati, Studenti Universitari, Laureandi e Laureati
  • Professionisti, Consulenti, Freelance
  • Organizzazioni no-profit, Agenzie di consulenza
  • Piccole e Medie Imprese, Associazioni di categoria
  • Ricercatori e Centri di ricerca
  • Dirigenti e Funzionari della P.A., di Enti Locali, Università, Istituti d’istruzione e formazione
  • Disoccupati e inoccupati

Min. n. 6 – Max. n. 15

Programma

Contenuti e moduli

MODULO 1 – Modulo iniziale di Accoglienza/Orientamento

Presentazione del corso, delle figure coinvolte, delle risorse e degli strumenti utilizzati.

Conoscenza dell’organismo proponente e della sua organizzazione.

Informazioni sulle finalità del corso, sul calendario delle lezioni e sulle certificazioni rilasciate.

Presentazione dei partecipanti.

Fonti informative sul mercato del lavoro, servizi per l’impiego e opportunità di lavoro (siti web regionali, di associazioni di categioria, ecc.).

Elaborazione di una strategia per la ricerca attiva del lavoro.

Organizzazione delle informazioni raccolte.

Tecniche di realizzazione del proprio Curriculum Vitae.

MODULO 2 – Introduzione all’Europa
– Le tappe storiche della costituzione dell’Unione europea
– Istituzioni dell’Unione europea
– Procedimenti normativi e atti comunitari (I trattati europei)
– Politiche attive dell’UE
– Moneta e mercato unici, popolazione europea, scambi commerciali con il resto del mondo
– Le disuguaglianze all’interno dell’UE e globalizzazione
– L’allargamento futuro dell’UE

MODULO 3 – Bilancio e Politiche dell’Ue
– Il Bilancio dell’Unione europea e la programmazione pluriennale
– La nuova Programmazione dell’UE per il 2014-2020
– Le politiche interne dell’Unione europea
– Le politiche esterne dell’Ue
– Linee di bilancio disponibili nei diversi settori
– Le fonti di informazione sui programmi

MODULO 4 – Programmi tematici
– Panoramica sui Programmi a gestione diretta della Commissione europea e Agenzie Nazionali.
– Approfondimenti specialistici su alcuni dei programmi principali: Horizon 2020, SME Instrument, Erasmus plus, Europa Creativa, Europa per i cittadini.

MODULO 5 – La politica di coesione economico e sociale dell’UE: i fondi strutturali e di investimento europei
– La base giuridica della Politica regionale dell’Ue
– L’attuale fase di programmazione 2014/2020: il budget e la suddivisione tra regioni più sviluppate, meno sviluppate e in transizione
– I Fondi Strutturali e di Investimento dell’Ue: FESR; FSE; FEASR; FEAMP
– I Programmi operativi regionali
– I Programmi operativi nazionali
– La cooperazione territoriale europea (CTE): transfrontaliera, transnazionale, interregionale

MODULO 6 – Metodologia PCM e GOPP
– Project-Cycle-Management: la gestione in partenariato del Ciclo di Progetto
– Le fasi della progettazione con il Goal Oriented Project Planning
– Fase di analisi: analisi degli attori-chiave, analisi dei problemi, analisi degli obiettivi
– Fase di progettazione: definizione e significati dei livelli del quadro logico, logica di intervento, indicatori, analisi del rischio, programmazione temporale delle attività
– Ruolo delle ipotesi nel Quadro Logico
– Modello dell’Albero dei problemi e dell’Albero degli obiettivi
– Valutazione dei fattori esterni
– Le fasi della progettazione con il GOOP

MODULO 7 – Progettazione esecutiva
– Tecniche e metodi di redazione dei progetti europei
– I documenti di riferimento: piani di lavoro, bandi, modulistica
– Le procedure amministrative per presentare i progetti
– La pianificazione: le azioni e il piano di lavoro
– Lo sviluppo dei progetti europei
– Cofinanziamento dell’Ue e cofinanziamento interno
– Lo sviluppo della Partnership internazionale e locale
– La strutturazione del progetto: mission, strategia, coerenza con gli obiettivi dell’organizzazione
– Impostazione del budget, spese ammissibili
– Elementi di gestione del progetto: l’iter del progetto, dalla nascita alla conclusione; la negoziazione e la convenzione con l’UE, vincoli e regole
– Gli assetti istituzionali e i modelli organizzativi (gestione interna, direttore di progetto, responsabile scientifico, strutture ad hoc, comitati tecnici e scientifici, il monitoraggio interno/esterno della conformità delle realizzazioni rispetto al progetto-convenzione)
– La disseminazione dei risultati
– Cenni sulla valutazione: obiettivi, procedure, interlocutori
– Analisi di progetti di successo (relativi a progetti già approvati dalla Commissione europea)

MODULO 8 – Banche dati e Bandi
– Le principali banche dati dell’Ue
– Il reperimento dei bandi e di altri documenti

MODULO 9 – Project-Work
– Studio, ideazione e simulazione di uno o più progetti da realizzare su una specifica call con linee guida e formulario.

STAGE – Europrogettazione
– Tutti gli allievi  avranno l’opportunità di svolgere un tirocinio di n. 90 ore presso società di consulenza, piccole e medie imprese, associazioni del territorio marchigiano. Il tirocinante sarà coinvolto attivamente nello svolgimento delle seguenti attività:

  • affiancamento al responsabile interno per l’elaborazione di progetti europei e/o nazionali e/o regionali;
  • supporto alla pianificazione di nuove idee progettuali da sottoporre ad eventuali clienti;
  • affiancamento alla predisposizione delle procedure di gestione e rendicontazione di progetti approvati.

ESAME FINALE
Al termine dello stage gli allievi sosterranno un esame finale di n.10 ore (un esame scritto e un colloquio orale) concernente le materie oggetto del corso e un quesito riguardante la valutazione dell’esperienza di stage.

Sede del corso

Hotel Calabresi

Viale Marinai d’Italia n. 1 San Benedetto del Tronto

Date e orari lezioni 

Inizio corso 26 febbraio 2020; fine corso 24 novembre 2020.

Ore

n. 300 ore (lezioni frontali ed esercitazioni) 

n. 90 ore tirocinio

n. 10 ore esame finale

Didattica

Lezioni teoriche

Esercitazioni (individuali, in gruppo ed in plenaria)

Tirocinio/Stage

Materiale didattico

Durante il corso verrà fornito a ciascun corsista il materiale didattico a supporto delle lezioni: Block notes, Penna a sfera, Dispense cartacee e online a disposizione su cartella condivisa di Google Drive (10 per ogni allievo), materiale per uso collettivo e per esercitazioni comprendente: materiale di consumo e cancelleria in generale, USB pen drive,  Libro “I FONDI EUROPEI 2014-2020” – Guida operativa per conoscere ed utilizzare i fondi europei – Editore: EPC Editore.

Certificazione

Al termine del corso formativo verrà rilasciato un attestato di specializzazione (riconosciuto a livello europeo) ai corsisti che avranno frequentato almeno il 75% delle ore di didattica.

Modalità e quota di iscrizione

Costo totale Euro 4200,00 + iva

 

VOUCHER FORMATIVO REGIONE MARCHE

I residenti o occupati nella regione Marche possono fare richiesta di Voucher per la formazione, a copertura totale dei costi di iscrizione al corso.

Il nostro team potrà dare supporto all’ottenimento del Voucher.

 

Contatti per informazioni corso e criteri assegnazione voucher formativo

Cell. 351 8920860

e-mail: formazione@smarteam.net

Partnership

Il corso è realizzato in partnership con organizzazioni partner che costituiranno, tra le altre, i soggetti ospitanti per la realizzazione dei tirocini:
TUBER COMMUNICATIONS Società Cooperativa
SUNSHARING SRL
IDREA Società Cooperativa
FIDEAS SRL
ADRIATIC TECHNO PARK SRL
COOPERATIVA SOCIALE SERVICE COOP A R.L.
FABBRICA CULTURA Società Coopertiva Consortile
COMPAGNIA DEI FOLLI SRL
PROGETTO ZENONE SAS
AGRICOLAE Società Cooperativa