Manager Turistico – Minimaster in Cultura e Turismo

Descrizione

Corso autorizzato all’interno del Catalogo dell’offerta formativa a domanda individuale (FORM.I.CA.) della Regione Marche (DGR n.992/2017 e DDPF n.459/IFD/2017, ai sensi della L.R. n.16/90 art. 10).

Tipologia Corso: corso di aggiornamento.
Destinatari: occupati, disoccupati, inoccupati.
Codice Siform: 1007231

Obiettivi del corso

La cultura, prima ancora che divulgata, va gestita e valorizzata.
Il corso “Manager Turistico – Minimaster in Cultura e Turismo” intende formare delle figure high-skill, figure altamente specializzate nell’ideazione, nella progettazione e nell’erogazione di servizi culturali e turistici, dotate di solide competenze culturali, artistiche, manageriali, giuridiche, utili per operare nel settore culturale e turistico.
Il percorso formativo di aggiornamento si rivolge ad aspiranti e/o consolidati startupper, manager e professionisti della nascente economia arancione.
L’industria culturale e creativa e quella turistica necessitano di professionisti in grado di affrontare i diversi aspetti di natura economica, finanziaria, contabile, organizzativa, giuridica e di marketing che incontrano durante l’erogazione di un servizio socioculturale e/o turistico.
I partecipanti al corso acquisiranno competenze tecniche da coniugare a quelle artistico-culturali, svilupperanno capacità e know-how utili a progettare, gestire e promuovere la filiera turistico-culturale e creativa in modo innovativo.
Il corso “Manager Turistico – Minimaster in Cultura e Turismo” si sviluppa in lezioni teoriche in aula suddivise in moduli che comprendono al loro interno laboratori, role play e case studies.
Competenze acquisite dai partecipanti a fine corso:

  • conoscenza dei nuovi modelli organizzativi delle imprese culturali e creative e di quelle turistiche;
  • conoscenza degli aspetti economici, finanziari ed organizzativi dei processi oggetto del business d’impresa;
  • conoscenza dei maggiori bandi di finanziamento pubblici e di opportunità di finanziamento privato;
  • capacità di analisi del mercato di riferimento e delle relazioni tra creatività, business e territorio;
  • conoscenza dei principali modelli di business nella gestione dei processi aziendali;
  • conoscenza dei maggiori strumenti per progetti culturali e turistici innovativi.

Docenti

Giuliano Bartolomei
Dottore Commercialista, Revisore Legale, Esperto con esperienza ventennale nell’ambito della progettazione europea ed in particolare: Bilancio e Politiche dell’UE, Programmi europei, Pianificazione, implementazione, monitoraggio e rendicontazione di progetti europei. Consulente per creazione start-up e finanza agevolata d’impresa. Docente con competenze DAFORM certificate. Docente Master Accademici.
Pubblicazioni: I fondi europei 2014-2020, giunta alla seconda edizione (best sellers), Come finanziare una start-up innovativa, I fondi europei 2014-2020 per i professionisti, Fondi europei nazionali e regionali per la formazione, Fondi europei nazionali e regionali per il lavoro e le assunzioni, I fondi europei nazionali e regionali per l’agricoltura e l’agroalimentare.

Alessandra Marcozzi
EU Project Manager, con esperienza decennale nell’ambito della progettazione europea ed in particolare: Tecniche e metodi di gestione dei progetti (PCM-Project Cycle Management e GOPP -(Goal Oriented Project Planning). Consulente e progettista per creazione start-up d’impresa.
Pubblicazioni: I fondi europei 2014-2020, giunta alla seconda edizione (best sellers), Come finanziare una start-up innovativa, I fondi europei 2014-2020 per i professionisti, Fondi europei nazionali e regionali per la formazione, Fondi europei nazionali e regionali per il lavoro e le assunzioni, I fondi europei nazionali e regionali per l’agricoltura e l’agroalimentare.

Roberto Senesi
Esperto con esperienza decennale in finanza agevolata d’impresa e pianificazione finanziaria, creazione e consolidamento di startup d’impresa.

Destinatari

Il percorso formativo di aggiornamento si rivolge ad aspiranti e/o consolidati startupper, manager e professionisti della nascente economia arancione.

Min. n. 6 – Max. n. 15

Programma

Contenuti e moduli

MODULO 1 – MODULO INIZIALE DI ORIENTAMENTO
Presentazione del corso, delle figure coinvolte, delle risorse e degli strumenti utilizzati
Conoscenza dell’organismo proponente e della sua organizzazione
Informazioni sulle finalità del corso e sul calendario delle lezioni
Presentazione dei partecipanti

MODULO 2 – CULTURA E TURISMO: ASPETTI NORMATIVI, FISCALI E CARATTERISTICHE GENERALI
Sezioni 1 – Introduzione alla normativa e fiscalità

Forme giuridiche delle organizzazioni turistiche, culturali e creative
Requisiti per la costituzione di un’organizzazione turistico-culturale
Agevolazioni fiscali e obblighi contabili

Sezione 2 – Le caratteristiche delle imprese turistico-culturali e creative
Mapping Culturale: organizzazioni artistiche, istituzioni culturali e il loro contesto
Maggiori modelli di imprese culturali e turistiche. Case Study.

Sezione 3 – Cultura, Turismo e sviluppo territoriale
Tecniche di organizzazione, valorizzazione e gestione di progetti legati allo sviluppo territoriale
Turismo d’arte, turismo storico; ecoturismo, turismo sostenibile/etico/responsabile. Case History.

MODULO 3 – FINANZIAMENTI PUBBLICI E INNOVAZIONE
Sezione 1 – Opportunità di finanziamento

Fondi europei diretti e indiretti
Bandi pubblici europei, nazionali e regionali programmazione 2014–2020 e anticipazioni
Elementi fondanti della politica di coesione
Europa Creativa
Erasmus+
Horizon 2020
COSME
Esercitazione: stesura degli elementi essenziali di un progetto culturale e turistico.

Sezione 2 – Innovazione e tendenze

Auto-imprenditorialità e innovazione culturale
Strumenti per fare innovazione
Acceleratori/incubatori culturali

MODULO 4 – MARKETING CULTURALE E TURISTICO
Sezione 1 – Piano strategico di promozione

Analisi dei clienti
Come decidono i clienti
Come raggiungere il cliente: la segmentazione, il target e il posizionamento

Sezione 2 – Analisi e individuazione dei mercati

Tipologie di mercato: massa, segmento, nicchia, personalizzazione e mass customization
Organizzazione e gestione per la partecipazione a fiere nazionali ed internazionali (iniziative promozionali a pagamento, allestimento stand, interpretariato, assicurazione, presenza sul catalogo ufficiale)

Sezione 3 – Business plan

Parte descrittiva e pianificazione economico-finanziaria
Budget e sostenibilità

Sezione 4 – Fondamenti di sponsorizzazione e fundraising

Il processo e maggiori tecniche di fundraising
Strumenti di marketing applicati (swot analysis, stakeholder analysis)
Strumenti di comunicazione interna ed esterna
Formulazione delle strategie di comunicazione
Relazioni pubbliche e gestione dell’ufficio stampa
Impostazione di una campagna di direct mailing
Organizzazione di un evento per il fundraising
Aspetti fiscali collegati al fundraising
Fondi privati (sponsorizzazioni, crowdfunding)

MODULO 5 – COMUNICAZIONE, NUOVI MEDIA E TECNOLOGIE DIGITALI
Sezione 1 – Marketing e Comunicazione
Social Media Strategy
Gli strumenti: Facebook, Instagram, Youtube, Pinterest, Eventi on-line 4.0, video communication
Search Engine Optimation (SEO)
Search Engine Marketing (SEM)
Direct E-Mail Marketing, Mobile Marketing
Advertising tradizionale (tv, radio, giornali) e comunicazione digitale (social network, campagne virali)
Esercitazione

Sezione 2 – Eventi turistici e culturali

Progetti multidisciplinari ed eventi turistico-culturali
Concept eventi culturali (saper pensare un concept adatto e saperlo produrre per una strategia di marketing sofisticata)
Come coordinare il programma di un evento, effettuare sopralluoghi, calcolare tempi e modi per la consegna di lavoro
Casi studio

Sede del corso

San Benedetto del Tronto

Via Pasubio n. 77 (Frazione Porto d’Ascoli)

Date e orari lezioni da destinarsi

Il calendario delle lezioni sarà formalizzato tenendo conto anche di specifiche esigenze espresse dai corsisti.

Ore

n. 42 ore (lezioni frontali ed esercitazioni) 

Didattica

Lezioni teoriche

Esercitazioni (individuali, in gruppo ed in plenaria)

Materiale didattico

Durante il corso verrà fornito a ciascun corsita il materiale didattico a supporto delle lezioni: Block note, Penna a sfera, Dispense cartacee e online a disposizione su cartella condivisa di Google Drive (10 per ogni allievo), materiale per uso collettivo e per esercitazioni comprendente: materiale di consumo e cancelleria in generale, USB pen drive, Guida di introduzione ai Fondi Europei con informazioni di base sulla programmazione europei 2014-2020, Libro “I FONDI EUROPEI 2014-20” – Guida operativa per conoscere ed utilizzare i fondi europei – Editore: EPC Editore.

Certificazione

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza ai corsisti che avranno frequentato almeno il 75% delle ore di didattica.

Modalità e quota di iscrizione

Costo totale Euro 420,00 + iva

VOUCHER FORMATIVO REGIONE MARCHE

I residenti o occupati nella regione Marche possono fare richiesta di Voucher per la formazione, a copertura totale dei costi di iscrizione al corso. Il nostro team potrà dare supporto per la richiesta del Voucher.

Contatti per informazioni corso e criteri assegnazione voucher formativo

Cell. 351 8920860

e-mail: formazione@smarteam.net

Partnership

Il corso è realizzato in partnership con Fideas.