
Terminato il 28 maggio 2020 il progetto di formazione dal titolo “Politiche Comunitarie – Mini Master in Europrogettazione” ID Siform 1007276, POR Marche FSE 2014-2020, autorizzato all’interno del Catalogo FORM.I.CA. della Regione Marche per l’assegnazione di voucher formativi per la frequenza gratuita.
Il corso ha visto la partecipazione di n. 11 allievi, di cui n. 6 con Voucher formativo come da DGR di Impegno di spesa n. 2024 del 30.12.2019, e n. 5 privati, prevalentemente professionisti e dipendenti di aziende, provenienti da più province della regione: Michela Almonti, Giacomo Andreani, Giorgia Capellini, Roberto Casole, Monia Ferroni, Cinzia Guarnieri, Roumiana Nikova, Riccardo Novelli, Valerio Perotti, Gloria Rossi e Eunice Stoduto.
Il percorso è durato n. 60 ore ed è stato realizzato in modalità FAD tramite la piattaforma Cisco Webex Meeting, a seguito dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Competenza, flessibilità ed efficienza sono state le tre regole chiave che hanno guidato i docenti e la struttura organizzativa e gestionale di Smarteam per lo sviluppo del corso, allo scopo di raggiungere gli obiettivi previsti, cioè fornire la conoscenza delle opportunità di finanziamento offerte dall’Unione europea e delle tecniche necessarie per la formulazione di idee progettuali in linea con i programmi europei.
In particolare sono stati sviluppati i moduli professionalizzanti su Bilancio e Politiche dell’Unione europea, Fondi strutturali e di investimento, Programmi Tematici 2014/2020 e le nuove prospettive delineate dagli obiettivi del Programma europeo 2021-2027, Metodologia di progettazione PCM e GOPP, Tecniche e Metodi della Progettazione Esecutiva e Project Work, momento di esercitazione pratica con la creazione di gruppi di lavoro su un programma europeo proposto ed una specifica call for proposals (programma Erasmus+ – Azione chiave 2 Partenariati strategici), con il supporto di materiali didattici e di approfondimento elaborati dai docenti. Gli allievi hanno potuto lavorare in gruppi in modalità online grazie alla possibilità, fornita dalla piattaforma digitale utilizzata, di creare stanze virtuali.
Gli allievi, che riceveranno l’attestato di partecipazione, hanno raggiunto un elevato livello di conoscenza e competenza, e avuto la possibilità di essere coinvolti in modo attivo, di sviluppare abilità, integrare conoscenze, rielaborare e interpretare idee da diverse prospettive e diventare, così, i veri protagonisti del proprio processo di apprendimento.
A conclusione corso ai partecipanti è stato distribuito il questionario di valutazione ex-post per conoscere il livello di soddisfazione del corso formativo e dei moduli didattici.
- Il grado di soddisfazione è stato alto sull’organizzazione, sull’andamento del corso nel suo complesso, sull’esposizione dei contenuti e sul coinvolgimento dei docenti e della struttura organizzativa: Giuliano Bartolomei, Alessandra Marcozzi, Roberto Senesi, la tutor d’aula Veronica Grandoni e la Coordinatrice del corso Vincenzina Beatrice Martella.
- Molta soddisfazione sulle modalità di approfondimento degli argomenti trattati e sulle conoscenze raggiunte sui fondi Europei, sulle tecniche di progettazione e sulla progettazione esecutiva da portare all’interno del proprio lavoro per la riuscita dei processi d’innovazione ed internazionalizzazione.
- Molta soddisfazione sul materiale didattico consegnato e sul materiale elaborato dai docenti messo a disposizione sulla cartella Google Drive.